Massimo Polidoro
Giornalista e divulgatore scientifico italiano (n. 1969). Affascinato da magia e illusionismo, prima di laurearsi in Psicologia è stato l’apprendista di J. Randi per circa un anno (grazie a una borsa di studio devoluta da P. Angela). È specializzato in Psicologia dell’insolito e da oltre vent’anni studia i fenomeni misteriosi o creduti paranormali (tra questi grandi leggende quali il mostro di Loch Ness e Dracula). Con alle spalle tredici anni come direttore della rivista Scienza & Paranormale, nel 2004 ha fondato Magia – La rivista italiana di cultura magica (diretta dallo stesso P.); collabora poi stabilmente con Focus e The Skeptical Inquirer. P. è un volto televisivo piuttosto noto (ha condotto e partecipato a numerosi programmi di divulgazione), nonché un affermato autore di saggistica e narrativa (anche per ragazzi); della sua copiosa produzione si ricordano Indagatori del mistero (con L. Garlaschelli, 2009), Marta che aspetta l’alba (2011), La notte di Dracula (2011) e Il passato è una bestia feroce (2015), che segna il suo debutto come scrittore di thriller. Cofondatore (insieme con P. Angela, M. Hack e S. Garattini, tra gli altri) e segretario nazionale del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale, tra le sue pubblicazioni più recenti vanno citati i saggi Il mondo sottosopra (2019); Atlante dei luoghi misteriosi dell’antichità (2020); Pensa come uno scienziato. Come coltivare l’arte del dubbio (2021); Geniale (2022); La scienza dell’incredibile (2023); La meraviglia del tutto(con P. Angela, 2024).

Leave a Reply

Your email address will not be published.