Home admin

Author: admin

Articolo
Fabrizio Saccomanno

GRAMSCI, Antonio detto Nino di e con Fabrizio Saccomanno

Regia di Fabrizio Saccomanno – Assistente regia Fabrizio Pugliese – con Fabrizio Saccomanno al pianoforte Admir Shkurtaj FABRIZIO SACCOMANNO Uno dei più talentuosi attori e registi di teatro in Puglia. Attore, regista e pedagogo teatrale dal 1998, ha recitato in tante produzioni dei Cantieri Teatrali Koreja e ne ha diretto, per molti anni, la scuola...

Articolo
Trasimeno gospel choir

Trasimeno gospel choir

TRASIMENO GOSPEL CHOIR Guidato dal maestro Mario Donatone  Fusione di suoni, immagini e parole per un viaggio nella musica e nei suoi interpreti

Articolo
Mostra Festival delle Corrispondenze

La volontà violata. Le carte della famiglia Aganoor-Pompilj

A cura di Luigina Miccio con la collaborazione di Francesco Girolmoni Sezione temporanea della mostra Isabella, Vittoria e le altre. La Belle Époque al femminile sulle sponde del Trasimeno Museo della Pesca di San Feliciano (1 settembre – 25 dicembre 2016) Con installazioni dell’artista Cinzia Verni La mostra rende conto delle ultime scoperte e acquisizioni...

Articolo
Angelo Ferracuti

Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere

ANGELO FERRACUTI Nato a Fermo nel 1960. Ha pubblicato libri di racconti e romanzi, ma soprattutto reportage narrativi: Le risorse umane (Feltrinelli, 2006 – Premio “Sandro Onofri”), Viaggi da Fermo (Laterza, 2009), Il costo della vita (Einaudi, 2013). Il suo ultimo lavoro Andare, camminare, lavorare è uscito per i tipi Feltrinelli nel dicembre 2015. Scrive...

Articolo
Simone Cristicchi

Lettere dal manicomio di e con Simone Cristicchi

Di e con Simone Cristicchi e Maurizio Mosetti, Tommaso Taddei, Ariele Vincenti Introduzione Michele Bellucci Lo spettacolo prende spunto dal testo “Corrispondenza Negata, epistolario dalla Nave dei Folli”, una preziosa raccolta di lettere, cartoline e missive mai spedite, scritte dai ricoverati e ritrovate all’interno degli archivi del Manicomio di San Girolamo, a Volterra.

Articolo
Antonio Ballarano

Antonio Ballarano

Antonio Ballarano live band Dallo swing made in Italy al cantautorato popolare Il gruppo capitanato dal frontman Antonio Ballarano propone un repertorio di musica leggera italiana che attraversa tutto il ‘900 partendo dai vecchi swing e raggiungendo il cantautorato popolare. Un suggestivo viaggio dal sapore decisamente vintage dove si possono apprezzare sia la versatilità dell’ottima...

Articolo
Mail Art di Umberto Raponi

Mail Art di Umberto Raponi

Il Festival delle Corrispondenze dedicato alla lettera, sarà l’occasione perfetta per raccontare che cosa è Mail Art o Arte Postale: quella pratica artistica che consiste nell’inviare per posta a uno o a più destinatari cartoline, buste, e simili, rielaborate e interpretate artisticamente. Umberto Raponi all’inizio degli anni Settanta è tra i primi in Umbria ad...

Articolo
Cesare De Seta

Le lettere dei viaggiatori sulla via del Grand Tour – Lectio magistralis del Prof. Cesare de Seta

Professore emerito di Storia dell’architettura all’Università Federico II di Napoli. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e in altre sedi all’estero. Scrive per La Repubblica e L’Espresso. Ha curato due volumi degli Annali della Storia d’Italia Einaudi e pubblicato numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue. Tra i...

Articolo
Fausto Mesolella

Fausto Mesolella

Fausto Mesolella storico chitarrista della Piccola Orchestra Avion Travel, gruppo col quale nel 2000, vince il Festival di Sanremo con la canzone “Sentimento”. Musicista delicato e  sensibile  tra i più grandi chitarristi italiani, ha ottenuto innumerevoli consensi dalla critica vincendo  prestigiosi riconoscimenti, come il Premio Ennio Morricone, il Ciak D’Oro per la colonna sonora del...

Articolo
Jacopo Fo

Frammenti d’amore: le lettere tra Eleonora Albanese e Jacopo Fo

In esclusiva per il Festival, l’artista e scrittrice Eleonora Albanese leggerà le sue personali lettere d’amore, inviate e ricevute dal suo compagno di vita Jacopo Fo. Corrispondenze private che raccontano la storia e la vita di due protagonisti della cultura italiana.