Home Incontri

Categoria: Incontri

Articolo
Non ho l'età Gigliola Cinquetti

Italiani “sfortunatamente” all’estero. Oltre 150.000 lettere inviate a Gigliola Cinquetti dopo la vittoria a Sanremo nel ’64 raccontano i “nostri immigrati”

Non ho l’età, il ritornello che ha commosso un’intera generazione di migranti. Incontro sabato 8 settembre nell’ambito della VII edizione del Festival delle Corrispondenze a Magione – Perugia Ne parla Olmo Cerri, regista del documentario Non ho l’età (Italia-Svizzera 2017), insieme a Quinto Antonelli della Fondazione Museo Storico del Trentino che custodisce l’archivio Cinquetti Siamo...

Articolo
Lettere al Presidente - Marco Santarelli

Lettera al Presidente – Un documentario di Marco Santarelli

2 giugno 2013. A Roma una lunga fila di persone è in attesa che si aprano le porte dei giardini del Quirinale, un appuntamento ormai consolidato per festeggiare il giorno della Repubblica. In mezzo alla folla ci sono tre uomini che nel 1969, da ragazzini, in piccolo paese dell’Abruzzo, sulla scia dell’euforia collettiva scatenata dallo...

Articolo
Vittoria Aganoor Pompilj

E le bacio devotamente la mano…

Lettere a Vittoria Aganoor dal mondo della Belle Époque Presentazione dell’inventario analitico del Fondo Nuovo Vittoria Aganoor A cura di Francesco Girolmoni, Biblioteca Comunale V. Aganoor Pompilj di Magione Un grande affresco epistolare della Belle Époque, con i suoi spazi di sociabilità, le ritualità mondane, le riviste e le pubblicazioni d’occasione, i salotti e i...

Articolo
L'arte delle lettere

L’ arte delle lettere. 125 corrispondenze indimenticabili

 A cura di Shaun Usher Ne parlerà la traduttrice Silvia Rota Sperti con la scrittrice Elisabetta Bricca Accompagnamento musicale di Matteo Trevisan E’ una raccolta di oltre cento tra le più divertenti, stimolanti e sorprendenti lettere mai scritte. La corrispondenza epistolare torna protagonista in questo volume come una delle forme espressive più coinvolgenti, intense e veritiere...

Articolo
Mio Duce ti scrivo di Massimo Martella

Mio Duce ti scrivo – Un documentario di Massimo Martella

Il film documentario racconta uno dei periodi cruciali dell’Italia attraverso una visuale inedita: quella delle centinaia di migliaia di lettere scritte dagli italiani a Benito Mussolini. Uno spaccato da scoprire e vedere delle mentalità, i bisogni, le vite, di un popolo che spesso chiedeva risposte a un solo uomo. Durante il ventennio, italiani di tutte...

Articolo
Angelo Ferracuti

Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere

ANGELO FERRACUTI Nato a Fermo nel 1960. Ha pubblicato libri di racconti e romanzi, ma soprattutto reportage narrativi: Le risorse umane (Feltrinelli, 2006 – Premio “Sandro Onofri”), Viaggi da Fermo (Laterza, 2009), Il costo della vita (Einaudi, 2013). Il suo ultimo lavoro Andare, camminare, lavorare è uscito per i tipi Feltrinelli nel dicembre 2015. Scrive...

Articolo
Cesare De Seta

Le lettere dei viaggiatori sulla via del Grand Tour – Lectio magistralis del Prof. Cesare de Seta

Professore emerito di Storia dell’architettura all’Università Federico II di Napoli. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e in altre sedi all’estero. Scrive per La Repubblica e L’Espresso. Ha curato due volumi degli Annali della Storia d’Italia Einaudi e pubblicato numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue. Tra i...

Articolo
Jacopo Fo

Frammenti d’amore: le lettere tra Eleonora Albanese e Jacopo Fo

In esclusiva per il Festival, l’artista e scrittrice Eleonora Albanese leggerà le sue personali lettere d’amore, inviate e ricevute dal suo compagno di vita Jacopo Fo. Corrispondenze private che raccontano la storia e la vita di due protagonisti della cultura italiana.