Il programma
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito su prenotazione telefonica (o tramite whatsapp) al numero 335 6871130 e si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anticovid.
18.00 – Sala conferenze Villa Aganoor
L’ «inedito scrittarello» dello Zibaldone.
Una lettera sconosciuta di Giacomo Zanella a Vittoria Aganoor
Presentazione del libro
Ne parlerà l’autrice Loretta Marcon insieme a Francesco Girolmoni, Biblioteca comunale Vittoria Aganoor Pompilj
19.00 – Piazzetta Sant’Andrea
IL MISTERO VAN GOGH
Un punto di vista rivoluzionario sul mondo di Vincent
Conferenza di Costantino D’Orazio, storico dell’arte e saggista
22.00 – Piazzetta Sant’Andrea
LETTERE DAI DIARI DI MUNCH
Un attraversamento tra le righe degli scritti di Edvard Munch
Spettacolo teatrale di e con Gianluca Bottoni, attore e regista
16.00 – Sala conferenze Villa Aganoor
Conferenza di apertura della IX edizione del Festival delle Corrispondenze
Saluti istituzionali:
Giacomo Chiodini, Sindaco di Magione
Vanni Ruggeri, Assessore alla cultura del Comune di Magione
Francesca Caproni, Direttrice del GAL Trasimeno Orvietano
Paola Agabiti, Assessore alla programmazione europea, bilancio e risorse umane e patrimoniali. Turismo, cultura, istruzione e diritto allo studio
Giuliana Grego Bolli, Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia
Ruggero Ranieri, Presidente e Direttore della Fondazione Ranieri di Sorbello
Federico Fioravanti, Festival del Medioevo di Gubbio
Maurizio Mastrini, Green Music Festival
Inaugurazione mostra
Coltivare l’Immaginario
L’educazione estetica dell’infanzia nei carteggi di Palazzo Sorbello a Perugia
realizzata in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello
Claudia Pazzini, Curatrice della casa museo di Palazzo Sorbello
17.30 – Sala Conferenze Villa Aganoor
Lezioni di Fantastica
Storia di Gianni Rodari
Presentazione del libro
Ne parlerà l’autrice Vanessa Roghi, storica d’arte e ricercatrice
18.00 – Piazzetta Sant’Andrea
L’odio corre sulla rete: hate speech, violenza verbale e uso dei social
Intervengono:
Raffaella Petrilli, semiologa
Mario Morcellini, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM)
Massimo Arcangeli, linguista, critico letterario e scrittore
Stefano Andreoli, fondatore di Spinoza.it
18.30 – Giardino Villa Aganoor
Lettere: Dentro e attraverso noi!
Laboratorio artistico e tecniche di scrittura creativa
con Alexandra Grigoriadis
A cura dell’Associazione DOREMILLA
Un piccolo viaggio per provare ad ascoltare noi stessi con l’aiuto di tecniche artistico/letterarie: un laboratorio che vestirà per i più piccoli abiti fiabeschi e per i più grandi storie e canzoni del passato.
18.30 – Chiesa Sant’Andrea
Epistolario: Adele Costa-Gnocchi scrive a Marianna Antonelli
L’amicizia elettiva fiorita nella terra umbra di Montefalco (1900-1950)
Presenta l’autrice Stefania Rossi Barilozzi insieme a Luigi Paulucci Baroukh, cantante lirico e pronipote di Adele Costa-Gnocchi, Adelaide Antonelli e Francesco Antonelli, discendenti di Marianna Antonelli.
Coordina Luigina Miccio, giornalista
Interviene Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria
19.00 – Piazzetta Sant’Andrea
Il vento attraversa le nostre anime
Marcel Proust e Reynaldo Hahn. Una storia d’amore e d’amicizia
Ne parlerà l’autrice Lorenza Foschini, giornalista e scrittrice, accompagnata al pianoforte, sulle musiche di Hahn, dal Maestro Matteo Gobbini
21.30 – Piazzetta Sant’Andrea
FRANCO CARDINI
1348/2020. L’annus horribilis tra crisi e rinascita
Introduce Federico Fioravanti, Direttore del Festival del Medioevo
10.30 – Giardini Villa Aganoor
“Cara, ti scrivo da un posto incantevole”
Passeggiata lungo le vie e le piazze di Monte de Lago alla scoperta di vite e storie attraverso le lettere.
In collaborazione con il Laboratorio teatrale del Martedì
Regia di Maurilio Breccolenti
11.00 – Sala Conferenze Villa Aganoor
Corrispondenze con il diavolo
Il patto di Gilles de Rais, l’uomo dalla barba blu
Conferenza di Marina Montesano, Università degli Studi di Messina
16.00 – Sala Conferenze Villa Aganoor
Prima e dopo l’Unità d’Italia
Corrispondenze ad illustri letterati
Saluti:
Giacomo Chiodini, Sindaco di Magione
Valter Biscotti,Commissario dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea
Introduce e Coordina: Alberto Sorbini, Direttore dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea
Interventi:
Fabio Magro, Università degli Studi di Padova
Con pieno spargimento di cuore.
Letteratura e autobiografia nell’epistolario di Giacomo Leopardi
Alberto Capatti, Direttore Scientifico Casa Artusi – in collegamento Zoom
La cucina di Pellegrino Artusi nella sua corrispondenza fra fiaba e realtà
Diego Divano, Curatore dei cataloghi dell’archivio e della biblioteca di Edmondo De Amicis a Imperia
“Le più belle lettere a Edmondo De Amicis” scelte da lui stesso
Pier Francesco Bernacchi, Presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Lettere a Carlo Collodi
18.00 – Piazzetta Sant’Andrea
Lettere dal paese chiuso
Storie dall’Italia del coronavirus
L’autore Toni Capuozzo, giornalista e scrittore – in collegamento Zoom – dialoga con Fausto Biloslavo, giornalista e inviato di guerra e Enrico Santinelli, Docente di Diritto Internazionale Umanitario, esperto di geopolitica
18.30 – Sala conferenze
Amedeo Modigliani
Le lettere
Presentazione del libro
Ne parlerà la curatrice Pontiggia Elena, critica d’arte
19.30 – Piazzetta Sant’Andrea
Senza parole
Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua
Reading teatrale di e con Massimo Arcangeli, linguista, critico e scrittore
21.30 – Piazzetta Sant’Andrea
UTO UGHI
Quel diavolo di un trillo.
Note della mia vita
Conversazione su musica, cultura, arte e corrispondenze
Dialoga con il Maestro Angelo Angelastro, caporedattore del TG1
Intervento musicale di:
Francesco Mazzonetto, pianoforte
Andrea Tamburelli, pianoforte
Indro Borreani, violino
11.00 – Sala Conferenze Villa Aganoor
Lettera a Leone X di Raffaelo e Baldassarre Castiglione
Lectio magistralis di Paolo Francesco Di Teodoro, Università degli Studi di Torino
11.30 – Giardino Villa Aganoor
TOMMASO E LA LETTERA DELL’ORCO
Tommaso ha otto anni ed è un bambino viziato, molto viziato. Non sopporta i propri genitori, che pure cercano di soddisfare ogni sua richiesta. Da quando poi hanno deciso di traferirsi dalla città nella vecchia casa di campagna del nonno, morto qualche anno prima, odia mamma e papà con tutto se stesso.
Finché, proprio nella soffitta della sua nuova casa, trova una strana lettera indirizzata a lui. Incuriosito, comincia a leggerla: entrerà in una storia dove tutto sembra andare alla rovescia, con genitori che abbandonano i figli e uno spaventoso orco che ha qualcosa da insegnare ai bambini.
Da questa storia spaventosa che affronta i temi della povertà, della crisi e delle difficoltà familiari, tuttavia, Tommaso imparerà qualcosa di inaspettato. Su suo nonno, sui suoi genitori ma, soprattutto, su di sé.
Letture in musica per bambini a partire dai 6 anni
In collaborazione con Rinoceronte Teatro
A cura di Michele Volpi con accompagnamento musicale di Emilio Gabellieri
16.00 – Sala conferenze
CARI RAGAZZI, VIOLENTI PER FORZA
Lettere a un bullo e a un giovane neonazista
Incontro con Raffaele Mantegazza, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Coordina Massimo Arcangeli, linguista, critico letterario e scrittore
17.00 – Sala conferenze
Colpiti dal medesimo dolore.
La strage alla stazione di Bologna attraverso le lettere ricevute dal Sindaco
Ne parlerà Cinzia Venturoli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, ideatrice del Cantiere 2 Agosto
18.00 – Piazzetta Sant’Andrea
Cerimonia di premiazione della XXII edizione Premio Vittoria Aganoor Pompilj
Presenta Luigina Miccio
Letture di Cecilia Di Giuli e Silvio Impegnoso, Teatro Stabile dell’Umbria
21.30 – Piazzetta Sant’Andrea
Lercio live 2020
Battute fulminanti, telegiornali esilaranti e rubriche improbabili accompagneranno gli spettatori in un divertentissimo viaggio all’insegna della sporca informazione, sempre in bilico fra finzione e realtà.
Con Vittorio Lattanzi e Augusto Rasori, redattori di Lercio.it