Reading musicale diretto e interpretato da Vania Castelfranchi Musica dal vivo Francesco Petti Uno spettacolo prodotto da Ygramul Teatro – Roma VANIA CASTELFRANCHI Creatore del Gruppo Ygramul, autore del Gioco ELISH e del Training EsoTeatro. È un regista, un attore, un insegnante e un ricercatore del teatro e del gioco. Dal 1995, fondando l’Associazione Culturale ‘Ludici...
Anno: 2017
All’alba di un nuovo Medioevo – Comunicazione e informazione al tempo di Internet
MASSIMO ARCANGELI È professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Cagliari (dove è attualmente incaricato anche dell’insegnamento di Sociologia dei processi culturali e comunicativi). Dal 2008 al 2010 ha ricoperto l’incarico di Preside della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’ateneo cagliaritano. Dall’a.a. 2010-2011 insegna Teoria e...
Esempi dal secondo millennio – Lectio magistralis del Prof. Attilio Bartoli Langeli
Prof. Attilio Bartoli Langeli, già docente di paleografia latina Introduce Vanni Ruggeri, Presidente del Consiglio Comunale con delega alla cultura ATTILIO BARTOLI LANGELI Ha insegnato paleografia e diplomatica nelle Università di Perugia, Venezia e Padova; attualmente è docente nella Scuola superiore di studi medievali e francescani presso il pontificio ateneo Antonianum. Dal 1977 al 1992...
Da un Paese lontano. Lettere dell’emigrazione
Convegno organizzato in collaborazione con l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (Isuc) e il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” Saluti istituzionali: Giacomo Chiodini, Sindaco di Magione Mario Tosti, Presidente dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (Isuc) Introduce e coordina: Maurizio Tarantino, Direttore della Biblioteca Classense di Ravenna Interventi: Fabio Caffarena, Carlo StiacciniArchivio ligure della scrittura...
LA MERICA Lettere dei migranti italiani in America
Reading teatrale, regia di Mauro Mori, con Andrea Fiorani e Catia Stazio Uno spettacolo prodotto da Associazione Papaveri e Papere – #fabrianofareteatro Mauro Mori, con la partecipazione di Catia Stazio, ci accompagna verso “La Merica” in un viaggio che ci farà attraversare l’Oceano Atlantico sulla rotta dei piroscafi che all’inizio del secolo scorso trasportarono decine...
THREEO – coverband ‘70, ‘80, ‘90
Valerio Marino (voce, chitarra), Alessandro Bartocci (chitarra, cori, programmazione), Paolo Rosichetti (basso) È un trio composto da basso, chitarra e voce e di tastiere. Si sono formati alla fine del 2007 con l’obiettivo di rispolverare le passioni musicali dei componenti: il pop, il rock, il soul, il funky ed i grandi interpreti degli anni 70, 80,...
Gentilissimo Sig. Lupo Cattivo… Lettere ai protagonisti delle favole di tutto il mondo
Spettacolo in musica di e con Mirko Revoyera e Giorgio Pinai MIRKO REVOYERA Si occupa di teatro antico, narrativa popolare e fiabistica. Ha prodotto dal 1991 spettacoli per ragazzi e adulti. Tra gli altri nel 2002 “La Malerba – Veglia di sogni e quotidiani prodigi” (con testi di Eduardo Galeano), 2004 “Favole calde Favole fredde”,...
Lettere dal silenzio. Storie e testimonianze di “ordinaria” violenza
Letture in musica di Piergiorgio Faraglia, in collaborazione con l’Associazione Libera…mente Donna PIERGIORGIO FARAGLIA Cantautore, chitarrista e produttore, muove i primi passi nell’ambiente dello spettacolo ai tempi dell’università, quando inizia a frequentare compagnie di teatro sperimentale come esecutore dal vivo di musiche originali. A partire dal 2008 coproduce e suona nei dischi di vari giovani...
Lettera al Presidente – Un documentario di Marco Santarelli
2 giugno 2013. A Roma una lunga fila di persone è in attesa che si aprano le porte dei giardini del Quirinale, un appuntamento ormai consolidato per festeggiare il giorno della Repubblica. In mezzo alla folla ci sono tre uomini che nel 1969, da ragazzini, in piccolo paese dell’Abruzzo, sulla scia dell’euforia collettiva scatenata dallo...
Traindeville
TRAINDEVILLE Spettacolo musicale con Ludovica Valori e Paolo Camerini Un treno metropolitano che tocca le stazioni più colorate della musica etnica, dall’indie folk ai Balcani, da Roma al Flamenco sulle ali del ritmo e della giocosità. Un repertorio di racconti in musica, canzoni originali e rivisitazioni di brani tradizionali. Il duo Traindeville, nato nel 2012,...
- 1
- 2