Di e con Simone Cristicchi e Maurizio Mosetti, Tommaso Taddei, Ariele Vincenti Introduzione Michele Bellucci Lo spettacolo prende spunto dal testo “Corrispondenza Negata, epistolario dalla Nave dei Folli”, una preziosa raccolta di lettere, cartoline e missive mai spedite, scritte dai ricoverati e ritrovate all’interno degli archivi del Manicomio di San Girolamo, a Volterra.
Eventi passati
IL SIGNOR DISTRUGGERE
La scienza in un francobollo: LEONARDO 2019
Il chimico e l’ingegnere. Primo Levi e Roberto Vacca: un’amicizia epistolare
Aldo Moro. Lettere nel tempo
Italiani “sfortunatamente” all’estero. Oltre 150.000 lettere inviate a Gigliola Cinquetti dopo la vittoria a Sanremo nel ’64 raccontano i “nostri immigrati”
Il Michelangelo in perugino inaugura il Festival delle Corrispondenze
Corrispondenze 2018: quattro giorni di eventi
Conferenza stampa 2018
THREEO – coverband ‘70, ‘80, ‘90
Gentilissimo Sig. Lupo Cattivo… Lettere ai protagonisti delle favole di tutto il mondo
Lettere dal silenzio. Storie e testimonianze di “ordinaria” violenza
Lettera al Presidente – Un documentario di Marco Santarelli
Traindeville
E le bacio devotamente la mano…
L’ arte delle lettere. 125 corrispondenze indimenticabili
Mio Duce ti scrivo – Un documentario di Massimo Martella
QWERTY. La rivoluzione della scrittura meccanica
GRAMSCI, Antonio detto Nino di e con Fabrizio Saccomanno
Trasimeno gospel choir
Antonio Ballarano
Antonio Ballarano live band Dallo swing made in Italy al cantautorato popolare Il gruppo capitanato dal frontman Antonio Ballarano propone un repertorio di musica leggera italiana che attraversa tutto il ‘900 partendo dai vecchi swing e raggiungendo il cantautorato popolare. Un suggestivo viaggio dal sapore decisamente vintage dove si possono apprezzare sia la versatilità dell’ottima...
Mail Art di Umberto Raponi
Il Festival delle Corrispondenze dedicato alla lettera, sarà l’occasione perfetta per raccontare che cosa è Mail Art o Arte Postale: quella pratica artistica che consiste nell’inviare per posta a uno o a più destinatari cartoline, buste, e simili, rielaborate e interpretate artisticamente. Umberto Raponi all’inizio degli anni Settanta è tra i primi in Umbria ad...
Le lettere dei viaggiatori sulla via del Grand Tour – Lectio magistralis del Prof. Cesare de Seta
Professore emerito di Storia dell’architettura all’Università Federico II di Napoli. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e in altre sedi all’estero. Scrive per La Repubblica e L’Espresso. Ha curato due volumi degli Annali della Storia d’Italia Einaudi e pubblicato numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue. Tra i...